Che ne dite di passare alla pratica?
Ora ci serve un prototipo per cominciare a fare delle misurazioni e vedere quanto il simulato si discosta dalla realtà!Per cui, tagliamo il legno con la nostra bella sega da banco…… foriamo i due pannelli frontali con le nostre frese a tazza…… e già che ci siamo, usiamo anche la nostra fantastica fresa verticale per l’incasso dei tweeter.Taaaa daaaaa!!!!!
Accorgimenti particolari
L’obiettivo è quello di combattere l’effetto “medio intubato” dato dallo spessore del pannello.Nella mia precedente realizzazione (Hatt SS) ho usato pannelli di 19mm senza alcuna attenzione a questo argomento. Come risultato ho ottenuto un CSD non molto soddisfacente per un mini diffusore.
Questa volta ho deciso di utilizzare un pannello da 16mm. Lo spessore ridotto, però, non è sufficiente. Ho voluto anche fresare il pannello posteriore per asportare altro materiale e lasciare più “aria” al Seas.
Ho prima di tutto forato il pannello nei punti di fissaggio del woofer, quindi, disegnato a matita la zona da asportare. Nei punti di ancoraggio lasciamo più legno in modo da lasciare grip sufficiente per le viti:
Ora riprendiamo la nostra simpaticissima fresatrice (prestate sempre la massima attenzione con questo elettroutensile, è molto pericoloso in caso di disattenzione) e fresiamo la zona a mano libera… risultato una bella “margherita”!
Già che ci siamo asportiamo anche un po’ di materiale in corrispondenza dei terminali del tweeter. Il lavoro sui primo baffle è terminato.
Entrambi i pannelli sono pronti:
Vista posteriore del Seas:
Assemblaggio
Ho scelto di inaugurare la mia nuova guida per tassellare, non tanto per la tenuta meccanica, quanto per fare un po’ di esperienza con questo nuovo strumento e per velocizzare le operazioni di incollaggio dei pannelli.
I pannelli sono pronti:
Prove di assemblaggio:
Incollaggio
Poverine sono un po’ sotto pressione!
Fonoassorbente
Per il fonoassorbente ho scelto due prodotti della Mappy Italia in modo da agire su uno spettro di frequenze più ampio e diversificato.
Sono ampiamenti diffusi e si trovano anche presso Leroy Merlin.
Bugnato da 30mm (1mx1m prezzo circa 11€):
http://www.mappyitalia.com/template.php?pag=18246&id_cat=3&id_sotto_cat=12&id_nm=27&pagina=1
Coefficiente di assorbimento:
Materassino di fibra di poliestere da 50mm (1mx1m prezzo circa 17€):
http://www.mappyitalia.com/template.php?pag=18246&id_cat=3&id_sotto_cat=13&id_nm=31&pagina=2
Coefficiente di assorbimento:
Attenzione i grafici si riferiscono ai nostri prodotti ma di diverso spessore.
Bene, siamo pronti per l’applicazione.
E’ molto importante fissare il fonoassorbente alle pareti e non lasciare che sia libero di muoversi.
Per questo useremo del semplice biadesivo per moquette che si adatta benissimo allo scopo:
Mi preparo a montare gli ap in cassa, naturalmente utilizzando una guarnizione al neoprene per evitare spifferi:
Il prototipo è pronto!
Aggiornamento del 28.02.2012 – Crossover
Aggiornamento del 17.03.2012 – Finiture

Fondo alla nitro:
Carteggiatura:
Aggiornamento del 10.04.2012
Verniciate a bomboletta…
Cablaggio…
Finiteeeeeee!!!!!!!!!!!!!